La nostra ricerca si concentra su una vasta gamma di temi, tra cui la cooperazione, la concorrenza e le preferenze sociali.
Le nostre pubblicazioni includono studi di impatto di politiche pubbliche, analisi di mercato e studi di comportamento dei consumatori.
L'approccio sperimentale permette di comprendere come le le teorie economiche si traducono in comportamenti effettivi degli individui e delle aziende.
COSA FA UN LABORATORIO SPERIMENTALE?
Étienne Bonnot de Condillac
IL LABESS
Promuovere l’utilizzo e la diffusione dei metodi sperimentali in economia attraverso il coinvolgimento di studiosi in possesso di competenze scientifiche diverse, appartenenti all’area dell’economia, delle scienze cognitive, della psicologia cognitiva, e dell’organizzazione aziendale.
Principalmente studiosi e ricercatori, ma è possibile candidarsi per prendere parte agli esperimenti. Il nostro obiettivo infatti è quello di sviluppare e coordinare l’attività di ricerca in ambito sperimentale.
Formare personale specializzato in grado di assicurare la consulenza e la collaborazione necessaria alla predisposizione e all’elaborazione dei dati sperimentali;
È prevista l’organizzare convegni, workshop, seminari e attività didattiche relative all’utilizzo dei metodi di laboratorio nelle scienze economiche e cognitive, nonchè stipulare contratti e convenzioni per progetti di ricerca o collaborazione scientifica con Enti pubblici e privati.
Iscriviti alla nostra newsletter per seguire le evoluzioni e le attività legate al LABESS
©2023 | Labess | Università degli Studi di Salerno
Powered by AdvCity.com