Comprendere i comportamenti degli agenti economici attraverso gli esperimenti

RICERCA

La nostra ricerca si concentra su una vasta gamma di temi, tra cui la cooperazione, la concorrenza e le preferenze sociali.

PUBBLICAZIONI

Le nostre pubblicazioni includono studi di impatto di politiche pubbliche, analisi di mercato e studi di comportamento dei consumatori.

DIDATTICA E CLASSROOM EXPERIMENT

L'approccio sperimentale permette di comprendere come le le teorie economiche si traducono in comportamenti effettivi degli individui e delle aziende.

COSA FA UN LABORATORIO SPERIMENTALE?

L'approccio sperimentale permette di testare le teorie economiche in un ambiente controllato, osservando i comportamenti dei soggetti partecipanti di fronte a scelte predefinite dagli sperimentatori.

320609930_908998696951557_7529568634235059113_n

La Curiosità: quel bisogno insaziabile di conoscenza

Étienne Bonnot de Condillac

Il Laboratorio di Economia Sperimentale di Salerno (LabESS) nasce con l’obiettivo di promuovere l’attività di ricerca per la comprensione dei comportamenti in ambito economico ed applicare le tecniche sperimentali, dando ANCHE impulso alla didattica innovativa nell’ambito delle Scienze Economiche e Sociali.

Promuovere l’utilizzo e la diffusione dei metodi sperimentali in economia attraverso il coinvolgimento di studiosi in possesso di competenze scientifiche diverse, appartenenti all’area dell’economia, delle scienze cognitive, della psicologia cognitiva, e dell’organizzazione aziendale.

Principalmente studiosi e ricercatori, ma è possibile candidarsi per prendere parte agli esperimenti. Il nostro obiettivo infatti è quello di sviluppare e coordinare l’attività di ricerca in ambito sperimentale.

Formare personale specializzato in grado di assicurare la consulenza e la collaborazione necessaria alla predisposizione e all’elaborazione dei dati sperimentali;

È prevista l’organizzare convegni, workshop, seminari e attività didattiche relative all’utilizzo dei metodi di laboratorio nelle scienze economiche e cognitive, nonchè stipulare contratti e convenzioni per progetti di ricerca o collaborazione scientifica con Enti pubblici e privati.

PARTECIPA AGLI ESPERIMENTI DEL LABESS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO
Via Giovanni Paolo II, 132 - Fisciano (SA)